Appello degli Interpreti e dei Traduttori italiani
L'emergenza sanitaria ha prodotto e continuerà a produrre gravi conseguenza al comparto.
L'appello delle associazioni di categoria pubblicate nell’elenco del MISE tra le associazioni abilitate a rilasciare l’attestazione di qualità e qualificazione professionale di cui alla Legge 4/2013.
Riceviamo e pubblichiamo
Si richiama l’attenzione delle autorità nazionali e regionali sulle gravi conseguenze che l’attuale emergenza sanitaria ha già prodotto e continuerà a produrre sugli interpreti e sui traduttori italiani liberi professionisti sull’intero territorio nazionale. Ovunque si registra una flessione preoccupante degli incarichi professionali e l’annullamento di eventi nei quali è previsto l’impegno di interpreti di conferenza, interpreti e traduttori aziendali, traduttori e interpreti giudiziari, interpreti di lingua dei segni. Quello in cui operano i traduttori e gli interpreti professionisti è un comparto variegato, e mai come in questo momento ci si può rendere conto di quanto la mobilità, messa ora in ginocchio dall'emergenza sanitaria, sia determinante per un'attività centrale per gli scambi e le relazioni internazionali e per assicurare il diritto di tutti all’accesso all’informazione. Basti pensare anche solo alla penalizzazione del turismo congressuale con il susseguirsi di disdette di eventi fieristici, di incontri internazionali e di lavoro, con relativi scambi di documenti da tradurre, di rinunce o rinvii a date da destinarsi di importanti commesse in tutta Italia. Gli interpreti e i traduttori sono professionisti autonomi, senza altre tutele e sono pertanto particolarmente vulnerabili nell'attuale situazione. L’Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza in Italia AIIC ITALIA, l’Associazione Nazionale Interpreti di Conferenza Professionisti ASSOINTERPRETI, l'Associazione Italiana Traduttori e Interpreti AITI, l'Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti ANITI, l'Associazione di Traduttori e Interpreti TradInFo, l'Associazione Italiana Traduttori e Interpreti Giudiziari ASSITIG e l’Associazione Interpreti di Lingua dei Segni Italiana ANIOS, pubblicate nell’elenco del MISE tra le associazioni abilitate a rilasciare l’attestazione di qualità e qualificazione professionale di cui alla Legge 4/2013, chiedono con forza alle istituzioni di estendere alla categoria dei traduttori e degli interpreti professionisti di tutte le regioni italiane le misure di sostegno delle attività economiche previste dal Governo italiano, come pure tutte le indennità e tutti gli sgravi concessi agli autonomi e ai professionisti che svolgono la loro attività nelle “zone rosse” di Lombardia e Veneto e anche le misure attualmente allo studio, come quelle per sostenere il settore del turismo.
03/03/2020
redazione@paginemonaci.it
paginemonaci.it
|
|
|
Con le testimonianze di Comau, Coster, Electrolux Italia, Palazzoli e Remazel
ECCELLENZA NELLO SVILUPPO PRODOTTO
L’evento del 4 marzo a Milano conclude la Campagna Nazionale Qualità Galgano 2019 e rilancia la nuova edizione
>> leggi
Guarda il manifesto
|


|
|
|
|
Università e imprese
Per il Rettore Francesco Bonini (LUMSA) "l'internazionalizzazione, basata su una chiara identità, è un importante motore di sviluppo culturale e aziendale"
leggi tutto
Sorgente Group Alternative Investment: la generazione degli immobili iconici
Sorgente Group Alternative Investment, attraverso le tre holding Sorgente Group Spa (Italia), Sorgente Group of America (Usa) e Main Source (Lussemburg) opera nei settori degli immobili, della finanza, del risparmio gestito, delle infrastrutture, dei restauri, alberghi e cliniche, comunicazione...
leggi tutto
Siamo logorati dalla speranza. È questo il problema di coloro che hanno cercato di difendere gli ecosistemi della terra...
leggi tutto
|
|
|