Cremonesi spinge per un'intesa tra vecchia politica e Movimento cinque stelle: può essere un'opportunità da cogliere
L'Italia uscita dalle urne è quanto di peggio ci si potesse aspettare. Il Paese sembrerebbe (è in questo momento) ingovernabile.
Cremonesi, l'Italia uscita dalle urne è quanto di peggio ci si potesse aspettare. Il Paese sembrerebbe (è in questo momento) ingovernabile. Se dovesse indicare una strada maestra ai piccoli imprenditori, mai così preoccupati come in questi giorni, cosa direbbe?
Il quadro politico nazionale è sicuramente frastagliato e presenta aspetti molto complessi. La novità rappresentata dal Movimento 5 Stelle è comunque una realtà con cui la “vecchia” politica dovrà fare i conti. Se l’incontro tra questa nuova proposta politica e quella tradizionale saprà sfociare in una progettualità congiunta, capace di dare quelle risposte necessarie e urgenti sul fronte economico, la visione negativa attuale potrebbe trasformarsi in una piattaforma di rilancio di tutto il Paese. Il mio auspicio è, dunque, che si riesca a trovare un’intesa nel segno del bene comune per affrontare al più presto le gravi emergenze che attanagliano e penalizzano tutto il nostro sistema produttivo.
Stringendo il cerchio, il Lazio è alla svolta. Dopo l'amministrazione Polverini alla Pisana è salito Zingaretti. Lei si aspetta quella discontinuità che le imprese sollecitano ormai da tempo?
Come Presidente del sistema camerale laziale e, quindi, garante dello sviluppo delle oltre 600mila imprese del territorio, non mi stanco di ripetere, ormai da tempo, che non sono procrastinabili misure incisive per rispondere alle tante emergenze in campo. Emergenze che si chiamano: accesso al credito, debiti della Pubblica Amministrazione nei confronti delle PMI, scarsa dotazione infrastrutturale, disoccupazione giovanile. Allo stesso tempo, è indispensabile dedicare risorse e competenze per rimettere in moto il circuito virtuoso dello sviluppo, puntando su quei settori, come la green economy, in grado di creare nuova occupazione e ricchezza. Senza dimenticare gli indispensabili investimenti nelle telecomunicazioni e nella banda larga e larghissima, per evitare di ampliare ulteriormente il divario con i nostri Paesi competitor.
Nel programma del Neo-Governatore Zingaretti tutti questi punti sono presenti e sono, dunque, fiducioso che questi obiettivi possano tradursi in azioni concrete nel più breve tempo possibile.
La Camera di Commercio di Roma è da sempre al fianco di chi vuole fare impresa e quindi tornare ad investire in questo territorio. In una recente indagine curata dai vostri uffici affermate che “il tunnel della crisi è ancora lungo”. Lei però se la sente di dare un messaggio positivo?
Dalla nostra indagine, effettuata su un campione di oltre mille imprese rappresentative dell’intero tessuto economico di Roma e provincia, emerge che il 70% delle aziende ha un’aspettativa di riduzione del fatturato nel mercato interno per i primi quattro mesi di quest’anno. Si tratta di un dato che rivela, in tutta la sua drammaticità, l’incertezza vissuta dalle imprese in questa fase. Al contempo, il dato sul fronte occupazionale, ovvero una sostanziale tenuta della forza lavoro per il 70% delle imprese, induce a un cauto ottimismo: il nostro tessuto produttivo non si arrende alla crisi, ma, anzi, cerca di combatterla. Questa capacità di reazione ci conferma, una volta di più, il ruolo fondamentale delle PMI, che rappresentano oltre il 98,5% del totale delle nostre imprese. Un inestimabile patrimonio non solo in termini produttivi, ma anche sociali. Le PMI, infatti, sono portatrici di valori fondamentali, come il forte radicamento nel territorio e la vicinanza ai propri dipendenti: fattori che si traducono in un’essenziale opera di coesione sociale.
03/04/2013
redazione@paginemonaci.it
paginemonaci.it
Potrebbero interessarti anche:
|
|
|
Con le testimonianze di Comau, Coster, Electrolux Italia, Palazzoli e Remazel
ECCELLENZA NELLO SVILUPPO PRODOTTO
L’evento del 4 marzo a Milano conclude la Campagna Nazionale Qualità Galgano 2019 e rilancia la nuova edizione
>> leggi
Guarda il manifesto
|


|
|
|
|
Università e imprese
Per il Rettore Francesco Bonini (LUMSA) "l'internazionalizzazione, basata su una chiara identità, è un importante motore di sviluppo culturale e aziendale"
leggi tutto
Sorgente Group Alternative Investment: la generazione degli immobili iconici
Sorgente Group Alternative Investment, attraverso le tre holding Sorgente Group Spa (Italia), Sorgente Group of America (Usa) e Main Source (Lussemburg) opera nei settori degli immobili, della finanza, del risparmio gestito, delle infrastrutture, dei restauri, alberghi e cliniche, comunicazione...
leggi tutto
Siamo logorati dalla speranza. È questo il problema di coloro che hanno cercato di difendere gli ecosistemi della terra...
leggi tutto
|
|
|