La responsabilità per i debiti nella scissione
In riferimento alle operazioni di scissione societaria, ai sensi del D.P.R. 917/1986, articolo 173, commi 12 e 13, gli obblighi tributari della società scissa riferibili a periodi di imposta anteriori alla data dalla quale l'operazione ha effetto sono adempiuti in caso di scissione parziale dalla stessa società scissa o trasferiti, in caso di scissione totale, a una società beneficiaria appositamente designata nell'atto di scissione o individuata per legge, mentre tutte le società beneficiarie sono responsabili in solido per le imposte, le sanzioni pecuniarie, gli interessi e ogni altro debito. I procedimenti relativi ai suddetti obblighi tributari sono svolti nei confronti della società scissa o, nel caso di scissione totale, di quella designata, ma nei confronti delle società beneficiarie solidalmente responsabili possono essere adottati i provvedimenti cautelari previsti dalla legge e compiute le attività di riscossione, senza oneri di avvisi o di altri adempimenti per l'amministrazione, salvo a consentire alle società coobbligate, su loro istanza, di partecipare ai suddetti procedimenti riguardanti la società scissa, eventualmente proseguiti presso la designata, e di prendere cognizione dei relativi atti. In particolare, notificato - anche in epoca successiva all'efficacia della scissione - un avviso di accertamento alla società scissa o designata riferibile a periodo di imposta anteriore alla data dalla quale l'operazione ha avuto effetto, nessun onere sussiste a carico dell'amministrazione o del concessionario per la riscossione di rinnovazione della notifica dell'avviso nei confronti della società beneficiaria solidalmente obbligata, ovvero di integrazione dei requisiti di contenuto e forma della cartella di pagamento consequenziale all'avviso rispetto a quelli previsti per la notifica della stessa cartella ove l'operazione societaria non avesse avuto luogo.
Cassazione – sentenza n. 24207 – 3 novembre 2016 – 29 novembre 2016
Cassazione – sentenza n. 23343 – 3 novembre 2016 – 16 novembre 2016
Francesco Barbieri (riproduzione riservata) In collaborazione con Business Consulting Systems
16/12/2016
redazione@paginemonaci.it
paginemonaci.it
|
|
|
Con le testimonianze di Comau, Coster, Electrolux Italia, Palazzoli e Remazel
ECCELLENZA NELLO SVILUPPO PRODOTTO
L’evento del 4 marzo a Milano conclude la Campagna Nazionale Qualità Galgano 2019 e rilancia la nuova edizione
>> leggi
Guarda il manifesto
|


|
|
|
|
Università e imprese
Per il Rettore Francesco Bonini (LUMSA) "l'internazionalizzazione, basata su una chiara identità, è un importante motore di sviluppo culturale e aziendale"
leggi tutto
Sorgente Group Alternative Investment: la generazione degli immobili iconici
Sorgente Group Alternative Investment, attraverso le tre holding Sorgente Group Spa (Italia), Sorgente Group of America (Usa) e Main Source (Lussemburg) opera nei settori degli immobili, della finanza, del risparmio gestito, delle infrastrutture, dei restauri, alberghi e cliniche, comunicazione...
leggi tutto
Siamo logorati dalla speranza. È questo il problema di coloro che hanno cercato di difendere gli ecosistemi della terra...
leggi tutto
|
|
|