Periodo di prova nei contratti a termine
PERIODO DI PROVA NEI CONTRATTI A TERMINE
Il periodo di prova è disciplinato dall’articolo 2096 del Codice Civile, il quale prevede che l’assunzione di un lavoratore per un periodo di prova deve risultare per iscritto, salvo che la contrattazione collettiva non abbia previsto diversamente.
Il patto di prova deve risultare per iscritto a pena di nullità, e deve indicare la durata massima della prova. Questo arco temporale non può essere superiore al periodo fissato dalla contrattazione collettiva, e, solamente nel caso in cui quest’ultimo manchi, il periodo non potrà essere superiore ai 3 mesi, salvo che per i dirigenti e per gli impiegati di prima categoria, per i quali il periodo di prova può arrivare a durare sino a 6 mesi.
Nel rapporto di lavoro a tempo determinato la durata del periodo di prova non può essere coincidente con la durata del contratto a tempo determinato.
In alcuni casi è la contrattazione collettiva nazionale a colmare questo vuoto e tre sono le metodologie utilizzate:
1. prevedere una durata inferiore del patto di prova per contratti a tempo
determinato di una certa durata;
2. prevedere una durata inferiore da calcolarsi in modo proporzionale
rispetto a quella prevista per i contratti a tempo indeterminato;
3. prevedere una durata inferiore fissa a prescindere dalla durata del
contratto a termine.
Dina Zarlenga (riproduzione riservata) In collaborazione con Business Consulting Systems
23/06/2017
redazione@paginemonaci.it
paginemonaci.it
|
|
|
Con le testimonianze di Comau, Coster, Electrolux Italia, Palazzoli e Remazel
ECCELLENZA NELLO SVILUPPO PRODOTTO
L’evento del 4 marzo a Milano conclude la Campagna Nazionale Qualità Galgano 2019 e rilancia la nuova edizione
>> leggi
Guarda il manifesto
|


|
|
|
|
Università e imprese
Per il Rettore Francesco Bonini (LUMSA) "l'internazionalizzazione, basata su una chiara identità, è un importante motore di sviluppo culturale e aziendale"
leggi tutto
Sorgente Group Alternative Investment: la generazione degli immobili iconici
Sorgente Group Alternative Investment, attraverso le tre holding Sorgente Group Spa (Italia), Sorgente Group of America (Usa) e Main Source (Lussemburg) opera nei settori degli immobili, della finanza, del risparmio gestito, delle infrastrutture, dei restauri, alberghi e cliniche, comunicazione...
leggi tutto
Siamo logorati dalla speranza. È questo il problema di coloro che hanno cercato di difendere gli ecosistemi della terra...
leggi tutto
|
|
|